Il Trattato di Sèvres fu un trattato di pace firmato a Sèvres, in Francia, il 10 agosto 1920 tra l'Impero Ottomano e le potenze alleate vincitrici della prima guerra mondiale. Il trattato fu uno dei trattati che cercarono di smembrare l'Impero Ottomano e fu poi annullato durante la Guerra d'Indipendenza turca e sostituito dal Trattato di Losanna.
Punti Chiave del Trattato:
Smembramento dell'Impero Ottomano: Il trattato prevedeva la spartizione di gran parte del territorio ottomano tra le potenze alleate. Questo includeva la cessione di territori a Grecia, Italia, Francia e Regno Unito. Per esempio, l'articolo riguardante la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Grecia mirava ad espandere i suoi territori.
Zone di Influenza: Il trattato stabiliva zone di influenza per le potenze alleate in Anatolia. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Francia ottenne una zona di influenza nel sud-est, mentre l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Italia ottenne una zona di influenza nel sud-ovest.
Indipendenza dell'Armenia e del Kurdistan: Il trattato prevedeva la creazione di uno stato armeno indipendente e di un'area autonoma per i curdi, sebbene i confini esatti di queste entità fossero lasciati all'arbitrato del presidente degli Stati Uniti. La promessa di un https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Kurdistan autonomo non venne mai realizzata pienamente.
Controllo degli Stretti: Il trattato internazionalizzava gli Stretti del Bosforo e dei Dardanelli, ponendoli sotto il controllo di una commissione internazionale e garantendo la libertà di navigazione. Il controllo degli https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stretti era una priorità strategica per le potenze alleate.
Limitazioni Militari: L'esercito ottomano era drasticamente ridotto e limitato in termini di dimensioni e armamenti. Il trattato imponeva severe https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Limitazioni%20Militari all'Impero Ottomano.
Capitolazioni: Il trattato ripristinava le capitolazioni, concessioni economiche e legali che davano ai cittadini stranieri privilegi e immunità legali all'interno dell'Impero Ottomano. La riattivazione delle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Capitolazioni rappresentava una perdita di sovranità per l'Impero Ottomano.
Reazioni e Consequenze: Il Trattato di Sèvres fu accolto con indignazione e opposizione da parte dei nazionalisti turchi guidati da Mustafa Kemal Atatürk. La guerra d'indipendenza turca, guidata da Atatürk, portò alla sconfitta delle potenze alleate e all'annullamento del Trattato di Sèvres, che fu sostituito dal Trattato di Losanna nel 1923. Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Losanna stabilì i confini moderni della Turchia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page